JOB&ORIENTA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, mercoledì 22 novembre, si sono recate a Verona, al JOB&Orienta, il salone nazionale che si occupa di orientamento, scuola,…

NOA: STORIA DI DEDIZIONE, PASSIONE ED ESPERIENZA

C'era una volta...inizia così la storia contemporanea che coniuga l’esperienza di un padre e la passione di una figlia in una realtà imprenditoriale di successo del nostro territorio. È dentro…

Accendi la vita!

L'intero Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso il 12 ottobre si è recato in pellegrinaggio a Verona per ricordare e celebrare, in questo anno Giubilare, i 250 anni dalla…

#Ioleggoperché

#Ioleggoperché  è un’iniziativa Organizzata dall'Associazione Italiana Editori, è sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ed è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.  L’obiettivo…

CLASS BUILDING IMMERSI NELLA NATURA

Le classi quarte della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano, accompagnate dalla coordinatrice di classe prof.ssa Montagner, dal prof. Guerra e dalla prof.ssa Scomparin, si sono messe in gioco…

Esperienze Erasmus in Olanda e Svezia!

Dal 9 al 16 settembre, tredici studenti del liceo scientifico e delle scienze umane, accompagnati da una docente, sono volati in Svezia, ospiti del Klara Teoretiska Gymnasium, scuola superiore della…
  • Home
  • News
  • Fiammetta Borsellino all'Istituto Canossiano.

Fiammetta Borsellino all'Istituto Canossiano.

Il 6 giugno 2023 Fiammetta Borsellino è venuta nella nostra scuola.

La figlia minore del giudice ucciso dalla mafia in modo tanto violento, accolta dalle classi della scuola elementare, ha incontrato i ragazzi delle medie e del liceo nel nostro teatro, dove ci ha raccontato di sé, del padre, della sua famiglia. Ma ha parlato soprattutto dell’amore per la sua città, Palermo, del suo impegno civile e sociale e dell’importanza di fare ognuno di noi la propria parte per difendere la legalità e quindi la libertà di tutti. 

 bello morire per qualcosa in cui credi"… queste le parole di suo padre, grazie alle quali è diventata una donna forte, determinata, che ha dimostrato di aver superato il suo dolore con grande coraggio, trasformandolo in risorsa rivolta ai giovani.

Alla fine abbiamo avuto la possibilità di rivolgerle molte domande e anche in questo momento è riuscita a coinvolgerci in un dialogo appassionante.

Un enorme grazie dall'Istituto Canossiano per questa importante testimonianza. 

 

4764e5f1-1262-4b53-b85f-03bb637f0a19.jpg

8a04be84-73b5-43a0-81e0-5b61199aaf8c.jpg

348380507_269920622215330_5678412802510027300_n.jpeg

348380608_1009906853361651_8867254760835342338_n.jpeg