fbpx

Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia

Aquileia, 22 ottobre 2025 – Giornata di fede e comunità per l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso, che oggi ha vissuto un pellegrinaggio ad Aquileia con la partecipazione di…

Un’esperienza tra natura, arte e scienza

Dal 23 al 25 settembre gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Applicate -Ecologico digitale e Academy- hanno svolto un’attività residenziale di taglio naturalistico che li…

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…
  • Home
  • News
  • Un’esperienza tra natura, arte e scienza

Un’esperienza tra natura, arte e scienza

Dal 23 al 25 settembre gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Applicate -Ecologico digitale e Academy- hanno svolto un’attività residenziale di taglio naturalistico che li ha portati alla scoperta di alcuni luoghi di grande valore ambientale e culturale del Friuli Venezia Giulia.
Il percorso è iniziato con un’escursione alle Bocche del Timavo ed è proseguito con una camminata sul sentiero Rilke, dove mare e natura carsica si incontrano in un paesaggio unico. 
La seconda giornata ha visto protagonisti gli ambienti naturali dell’isola della Cona, importante riserva naturale ricca di biodiversità, e la visita alla Basilica di Aquileia, testimonianza straordinaria della storia e dell’arte paleocristiana.
Nell'ultimo giorno si sono svolte attività di approfondimento sul territorio carsico, con la tappa a Basovizza e la discesa nella Grotta Gigante, una delle cavità più ampie e spettacolari del mondo.
L’esperienza ha permesso ai ragazzi di vivere tre giornate intense, intrecciando osservazioni naturalistiche, riflessioni storiche e occasioni di condivisione, in un contesto che ha unito apprendimento e crescita personale.
grado
grado2
 
grado3
 
grado4