25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Come operano le ONG nei Paesi in via di sviluppo

La scuola media incontra l'esperto Fabrizio Barbon Di Marco Il 23 maggio le classi seconde e terze della scuola media dell’Istituto Canossiano hanno avuto l’occasione di incontrare Fabrizio Barbon Di…

Benessere a scuola con Alberto Pellai

"Benessere a scuola - orientare alla felicità", questo il titolo della conferenza che sarà tenuta dal noto psicoterapeuta, scrittore ed educatore Alberto Pellai presso il nostro Istituto, alla quale parteciperanno anche il…

Dantedì

 Il Comune di Treviso e la società Dante Alighieri annunciano i vari eventi cittadini dedicati, durante tutto il mese di marzo, alla celebrazione del sommo poeta.  La nostra scuola partecipa…

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola.

Ubik Treviso
C.SO DEL POPOLO 40 DIR. ROMINA VENDR. - TREVISO
LIBRERIA LOVAT
Via Newton, 13 - VILLORBA
Logos
Viale della Vittoria 16 - MONTEBELLUNA
CITTA' DEL SOLE TREVISO
PIAZZA SAN LEONARDO, 12 - TREVISO
GIUNTI AL PUNTO Librerie
Via XX Settembre n. 27 - TREVISO

Screenshot 11 11 2024 91119 ictreviso.cptv.canossiane.net

Passeggiate nel bosco, lezioni di zoologia, di ceramica e esperienza del silenzio nel bosco al chiaro di luna. Le prime settimane di scuola sono iniziate alla grande per i ragazzi della seconda media del nostro istituto. 

Accompagnati dai nostri insegnanti alla volta di Crespano del Grappa, i ragazzi sono stati ospitati al centro “Don Paolo Chiavacci” dove hanno potuto immergersi nella natura per tre giorni, con attività diurne e notturne che li hanno coinvolti a 360° con mente, corpo ed emozioni. 

E' stata un'avventura intensa ed entusiasmante, vissuta tutti assieme con grande partecipazione e che porteranno con sè a casa come prezioso ricordo!

02.jpg

22.jpg

11.jpg

10.jpg

9.jpg

8.jpg

7.jpg

6.jpg

5.jpg

4.jpg

03.jpg

01.jpg

 

Durante il mese di giugno, i ragazzi di prima e seconda media hanno partecipato al Festival dei ragazzi che leggono, "Mare di Libri", a Rimini.

 

I nostri studenti sono stati coninvolti in laboratori letterari, hanno assistito alle conferenze degli autori per libri per ragazzi e conosciuto direttamente le novità pubblicate nel 2022.

 

Questa esperienza è stata un'occasione unica per avvicinarsi al mondo dei libri, per conoscere nuovi titoli, generi e autori, e per trascorrere un week-end con giovani lettori da tutta Italia. 

 

IMG_20220618_150939.jpg

 

IMG_20220618_112721.jpg

 

IMG_20220618_113507.jpg

IMG_20220618_165834.jpg

 

IMG_20220619_113201.jpg

 

IMG_20220619_113152.jpg

 

IMG-20220619-WA0000.jpg

 

 

Le classi terze anche quest'anno si sono cimentate nel mettere in scena uno spettacolo teatrale.

La novità, per quest'anno, è stata la proficua collaborazione con i ragazzi della quarta liceo dell'indirizzo teatrale del nostro istituto, che si sono messi in gioco producendo lo spettacolo e dirigendolo.

Le tre classi hanno lavorato su alcuni aspetti che sono usciti durante la conoscenza con i ragazzi di quarta liceo, arrivando a scegliere un classico della letteratura, mettendo in scena una sua rivisitazione.

La III A ha messo in scena Peter Pan, la III B Il Mago di Oz, mentre la III C La storia infinita.

I ragazzi di terza media ci tengono a ringraziare di cuore i ragazzi di quarta liceo che li hanno seguiti con passione e pazienza, così come tutti i docenti coinvolti.

 

 

 

3C teatro.jpg

 

Le classi seconde della scuola Media, all'interno del progetto "Cr.Es.Co", il 20 aprile 2022 hanno avuto la possibilità di incontrare Nicoletta Ferrara e di ascoltare la sua testimonianza.

Nel 2015, infatti, sei migranti provenienti da diversi stati dell'Africa centro-occidentale sono stati accolti dalla famiglia di Nicoletta che, assieme al marito, il prof. Calò, e ai loro quattro figli, ha aperto le porte di casa vivendo un'esperienza unica di accoglienza e integrazione.

I ragazzi della nostra scuola hanno quindi potuto riflettere sul valore dell'accoglienza, sulla ricchezza che nasce dall'integrazione, ma anche sulle difficoltà che si possono incontrare lungo questo cammino.

nico ferr.jpg

eac7c268-0338-4267-b7cb-187e38fed7bb.jpg