fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Giorno della memoria

Le classi prime e seconde della scuola media hanno assistito ad uno spettacolo di narrazione teatrale sulla storia del ghetto di Terezin, in Cecoslovacchia.
Nello spettacolo si racconta di questo campo, abitato da persone speciali che la sera dopo aver lavorato 10 ore per i nazisti fanno musica, fanno teatro, leggono poesie, cantano. E si racconta dei bambini, dei loro disegni, del le loro parole, poesie, diari, frammenti di vite vissute in un mondo di brutalità e finite presto.
Bravissima Paola Bordignon, del gruppo Faber Teater, che ha saputo con il suo linguaggio semplice e la sua sensibilità far conoscere ai nostri ragazzi una realtà così dura, non sempre facile da raccontare.

Per ricordare lo sterminio nazista degli Ebrei, gli alunni di classe terza media hanno voluto confermare il loro impegno a testimoniare e a non permettere la cancellazione del ricordo di ciò che è avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Hanno ricordato il sacrificio di alcuni bambini e adolescenti ricostruendo le vicende della loro breve vita. Un incontro “faccia a faccia” con i loro coetanei rinchiusi ad Auschwitz, nel ghetto di Terezin o a Bullenhuser Damm. Stessi interessi, stesse passioni, stessi sentimenti… per questo sono storie che uniscono.

IMG 0457

IMG 0454

IMG 0489