fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Dantedì

 Il Comune di Treviso e la società Dante Alighieri annunciano i vari eventi cittadini dedicati, durante tutto il mese di marzo, alla celebrazione del sommo poeta. 
La nostra scuola partecipa con la "mini maratona" di lettura di alcuni canti dell'Inferno: saranno protagonisti gli studenti del liceo delle scienze umane - teatro e cinema e si terrà il giorno lunedì 25 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, in cinque scenari caratteristici del centro città.
Siete tutti invitati a partecipare al nostro evento e a tutti gli incontri in programma.
Come riporta TrevisoToday: "Lunedì 25 marzo, giornata dedicata a Dante Alighieri, l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” chiuderà la rassegna dantesca impegnando 20 alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ del Liceo delle Scienze Umane – indirizzo teatro e cinema in una piccola maratona di lettura di alcuni canti dell’inferno della Divina Commedia. Sono stati scelti dei luoghi aperti, di passaggio, alcuni di questi legati anche alla vita di Dante: la chiesa di San Francesco, che accoglie le spoglie del figlio di Dante Alighieri, la confluenza del Sile e del Cagnan a ponte Dante che viene citata nel Paradiso, ma anche i Musei Bailo e Santa Caterina, e naturalmente, la Biblioteca Comisso, dove è custodito e conservato un manoscritto originale della Divina Commedia. A partire dalle 16 e senza interruzioni fino alle 17.30 i cittadini potranno trovare in questi luoghi gli studenti che, preparati dai docenti, leggeranno i canti I, III, V, XI, XII e XXVI dell’Inferno. Questa iniziativa si propone di essere l’inizio di un progetto triennale che, nel 2025, porterà alla lettura di canti scelti dal Purgatorio e nel 2026 dal Paradiso, sempre dedicati alla città di Treviso."
Manifesto Dantedi
 
marzo dantesco