fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane
Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro e cinema, hanno recentemente intrapreso un viaggio d'istruzione attraverso alcuni dei gioielli dell'Italia centrale, toccando le città di Perugia, Arezzo, Assisi, Narni, Spello, Gubbio, Urbino e la splendida Cascata delle Marmore.
L'esperienza ha rappresentato un perfetto connubio tra apprendimento, scoperta culturale e approfondimento delle tematiche legate all'indirizzo di studi.
Il viaggio aveva come meta Perugia, cuore pulsante dell’Umbria, dove i ragazzi hanno avuto l'opportunità di esplorare il centro storico, ricco di arte e architettura medievale.
Ad Assisi, la spiritualità di San Francesco ha ispirato momenti di riflessione e di bellezza nella visita della basilica a lui dedicata.
Il passaggio a Narni Sotterranea, invece, ha offerto uno spaccato inedito della storia attraverso le sue segrete e gli antichi luoghi di detenzione.
La visita alla Cascata delle Marmore ha aggiunto un momento di connessione profonda con la natura: i ragazzi, affascinati dall'imponente bellezza di questa cascata artificiale tra le più alte d'Europa, hanno avuto modo di riflettere sulla relazione tra uomo e ambiente, un tema sempre più rilevante nella società moderna.
Non meno affascinante è stata la visita ad Arezzo, città che ha offerto un tuffo nell'arte e nella letteratura medievale e rinascimentale con la visita alla casa natale di Petrarca, come pure le tappe successive a Spello e Gubbio che hanno colpito gli studenti per la bellezza intatta dei borghi medievali.
Infine, il viaggio si è concluso a Urbino, città rinascimentale per eccellenza, dove i ragazzi hanno visitato il Palazzo Ducale.
L'incontro con un attore professionista e la visione di uno spettacolo teatrale hanno aggiunto una dimensione esperienziale all'intero percorso.
Durante questo viaggio gli studenti e le studentesse hanno respirato l'arte e la natura, esplorato il profondo valore delle relazioni umane, e sperimentato la magia del teatro: esperienze che lasceranno un segno indelebile nei loro cuori e nelle loro menti.
IMG 20250408 WA0007
 
IMG 20250408 WA0008

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del Marzo Dantesco.
Giovedì 20 marzo alle ore 17:00 presso la prestigiosa cornice della sala Guadagnin a Palazzo Rinaldi gli studenti della 5°C del Liceo delle Scienze Umane leggeranno il canto XIII dell’Inferno, portando i partecipanti a incontrare Pier Delle Vigne, tramutato in albero come pena per il suo suicidio.
Venerdì 28 marzo dalle ore 17:30 Gli studenti della 2°, 3° e 4° C del Liceo delle Scienze Umane e della 4°A Liceo scientifico vi accompagnerano in una maratona dantesca che si svolgerà non stop in tutto il centro città: Ponte Dante, P.zza Santa Maria dei Battuti, Loggia dei Cavalieri, Battistero del Duomo, Museo Bailo. Cercateli e entrate con loro nel mondo del Purgatorio Dantesco.
La locandina è stata realizzata da Giacomo Garato studente della SFP con il contributo della prof.ssa Alessandra Montagner.
IMG 0627

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online

Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e Cinema dell’Istituto Canossiano Madonna del Grappa, hanno recentemente partecipato a un'importante attività di educazione civica volta a sensibilizzare i loro compagni sui temi del bullismo, del cyberbullismo e della sicurezza in rete.

Questa iniziativa si è svolta in occasione della Giornata contro il Bullismo e Cyberbullismo e del Safer Internet Day, due eventi dedicati alla promozione di un ambiente scolastico e digitale sicuro e rispettoso.

Gli studenti hanno lavorato con grande entusiasmo e creatività per realizzare delle locandine informative, che sono state poi esposte all'interno della scuola. Le locandine, colorate e accattivanti, contengono messaggi chiari e diretti per sensibilizzare i giovani sui temi legati al bullismo e al cyberbullismo, e sull'importanza di un comportamento responsabile e rispettoso online.

Oltre alla creazione delle locandine, gli studenti hanno partecipato a diverse attività educative, tra cui dibattiti e creazione di video, in cui hanno approfondito gli argomenti trattati e condiviso le loro esperienze personali. Questi momenti di confronto hanno permesso di rafforzare il senso di comunità e di solidarietà tra gli studenti, e di promuovere una cultura del rispetto e della collaborazione.

L'iniziativa ha suscitato grande interesse e apprezzamento da parte di tutta la comunità scolastica, e rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo. Gli studenti di prima e seconda C hanno dimostrato che, con impegno e creatività, è possibile fare la differenza e contribuire in modo significativo alla lotta contro il bullismo e il cyberbullismo, lavorando insieme per un futuro più sicuro e rispettoso, dentro e fuori dalla scuola.

IMG 0616

EBFC6128 2E7B 4BAB AF81 1E8FB8F3050D

 

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la violenza di genere e sull'importanza di non voltarsi dall'altra parte. E' stata allestita una bacheca con materiale informativo sul Telefono Rosa, dando la possibilità ai ragazzi di esprimere pensieri e riflessioni.

"Una, nessuna, centomila" possiamo essere noi.

1000126418

 

1000126417

Dantedì

 Il Comune di Treviso e la società Dante Alighieri annunciano i vari eventi cittadini dedicati, durante tutto il mese di marzo, alla celebrazione del sommo poeta. 
La nostra scuola partecipa con la "mini maratona" di lettura di alcuni canti dell'Inferno: saranno protagonisti gli studenti del liceo delle scienze umane - teatro e cinema e si terrà il giorno lunedì 25 marzo, dalle ore 16.00 alle ore 17.30, in cinque scenari caratteristici del centro città.
Siete tutti invitati a partecipare al nostro evento e a tutti gli incontri in programma.
Come riporta TrevisoToday: "Lunedì 25 marzo, giornata dedicata a Dante Alighieri, l’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” chiuderà la rassegna dantesca impegnando 20 alunni delle classi 1^, 2^ e 3^ del Liceo delle Scienze Umane – indirizzo teatro e cinema in una piccola maratona di lettura di alcuni canti dell’inferno della Divina Commedia. Sono stati scelti dei luoghi aperti, di passaggio, alcuni di questi legati anche alla vita di Dante: la chiesa di San Francesco, che accoglie le spoglie del figlio di Dante Alighieri, la confluenza del Sile e del Cagnan a ponte Dante che viene citata nel Paradiso, ma anche i Musei Bailo e Santa Caterina, e naturalmente, la Biblioteca Comisso, dove è custodito e conservato un manoscritto originale della Divina Commedia. A partire dalle 16 e senza interruzioni fino alle 17.30 i cittadini potranno trovare in questi luoghi gli studenti che, preparati dai docenti, leggeranno i canti I, III, V, XI, XII e XXVI dell’Inferno. Questa iniziativa si propone di essere l’inizio di un progetto triennale che, nel 2025, porterà alla lettura di canti scelti dal Purgatorio e nel 2026 dal Paradiso, sempre dedicati alla città di Treviso."
Manifesto Dantedi
 
marzo dantesco