fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Gli studenti del Liceo di Scienze umane - teatro e cinema, hanno frequentato un workshop di illuminotecnica teatrale, il cui obiettivo è stato quello di far comprendere l’importanza di una corretta illuminazione nelle rappresentazioni teatrali e il valore che essa aggiunge al significato dell’opera.
Gli obiettivi delle lezioni sono stati: conoscere le varie tipologie di fari utilizzati in teatro e il tipo di luce che proiettano; analizzare la pianta del teatro e capire come e dove posizionare le luci per ottenere una corretta illuminazione; un'introduzione all’utilizzo del colore, il suo messaggio, simbolismo e associazioni; comprendere la comunicazione diretta ed inconscia, sensazione e percezione del colore; un'introduzione all’utilizzo della consolle e delle luci presenti in Auditorium.

L'esercitazione pratica verteva nello scegliere un soggetto e illuminarlo utilizzando un'unica sorgente di luce, capendo il corretto utilizzo della sorgente luminosa e delle ombre; scegliere un soggetto e illuminarlo utilizzando un colore dominante sommato ad una sorgente di luce bianca, usando il colore per comunicare una sensazione o un emozione.

luci

luci1

luci2

luci3

luci4

Le attività sportive, che fanno parte dell'orario curricolare del Liceo Sportivo, non si sono fermate nonostante il Covid. Infatti, è da poco terminato un percorso di cinque settimane dedicato al Nordic Walking. Grazie alla competenza dei tecnici della asd Strada Facendo, i nostri studenti hanno provato questa disciplina e capito la sua importanza come attività anche per malati di Parkinson e Alzheimer o per la riabilitazione dopo un cancro al seno. Inoltre, si sono svolte anche alcune lezioni di tennis tavolo grazie ai tecnici della Polisportiva Treviso asd tennis tavolo e a breve comincerà un corso di padel.

sport 1

sport 2

sport 3

sport 4

Il Preside e il prof. Davide Stefanato, assieme ad alcuni alunni, hanno partecipato alla trasmissione "Sveglia veneti" su Rete Veneta il 2 dicembre scorso. E' possibile vedere la puntata cliccando sul seguente link: 

 

In particolare potete seguire il nostro intervento dal minuto 1:05:40 al minuto 2:01:05.

Buona visione!

L'anno scolastico è appena cominciato e gli alunni del Liceo scientifico hanno già avuto modo di ascoltare due esperti, che hanno trasmesso la loro passione per i relativi settori di ricerca: il prof. Giuseppe Coratella, ricercatore internazionale nel campo del movimento e dello sport, e don Stefano Didonè, docente e pro-direttore dello Studio Teologico Interdiocesano di Treviso-Vittorio Veneto. Il desiderio di impegnarsi, la sete di conoscenza, l'amore per la ricerca, la volontà di migliorarsi sono alcuni dei valori trasmessi agli studenti per guidarli nel loro percorso.

764CDB05 4E03 4702 8464 0455CFF9CE6B


9AA2E9C1 5BBA 4DE9 B2E2 5369DE631D0F

26E56269 0A2E 4E4F A997 CCCB64F16B93

"Tenere duro e avere fiducia e speranza". Questo, in sintesi, il messaggio che gli insegnanti del liceo scientifico - scienze applicate e sportivo - e del liceo delle scienze umane ad indirizzo teatrale dell'Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso hanno rivolto ai loro studenti attraverso un simpatico filmato. 

"Abbiamo realizzato un video per i nostri studenti, che potesse concretizzare il nostro incoraggiamento per la continuazione di quest'anno scolastico particolare" afferma il Preside che continua: "invitiamo i ragazzi a continuare a lavorare e a confrontarsi con i docenti. Se ognuno farà la sua parte, le cose si risolveranno".
 
Il link al video: https://youtu.be/v_6XWyAopY4
 
file