Venerdì 9 marzo i professori Andrea Gambaro e Andrea Marin del Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia hanno tenuto una conferenza per le classi 3° e 5° del nostro istituto. Sono stati presentati il tema dei cambiamenti climatici, tra passato, presente e futuro, e il tema delle implicazioni delle tecnologie informatiche sulla ricerca scientifica.
Abbiamo il piacere di invitarvi alla conferenza dal titolo Agonismo e scuola: come conciliare sport e studio che si terrà giovedì 15 marzo dalle 9 alle 10.30 in Aula Magna dell'Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso.
Alla conferenza interverranno molti sportivi tra cui:
Deborah Compagnoni (olimpionica di sci)
Federico Colbertaldo (olimpionico di nuoto)
Sherraine Schalm (olimpionica di scherma)
Matteo Ortolini (europeo di nuoto)
Marta Antolin (nazionale di tiro a segno e allenatrice nazionale italiana)
Parteciperanno inoltre:
Ofelio Michielan (assessore allo sport del Comune di Treviso)
Vittorio Casellato (mondiale di Judo, M° 6° Dan, insegnante di discipline sportive)
Il senso della conferenza è ascoltare le testimonianze di sportivi agonisti che sono riusciti a raggiungere grandi traguardi pur continuando a proseguire gli impegni scolastici. I racconti potranno costituire dei modelli per coloro che vogliono portare avanti la passione per lo sport e riuscire nello studio.
Coordinerà Paolo Marta, ingegnere ed ex-giocatore di rugby presso Benetton e Tarvisium e allenatore.
Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi con una mail all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero di alunni partecipanti entro lunedì 12, dato che l'aula magna dell'Istituto ha una capienza limitata.
Si consiglia per la scuola secondaria di I grado i ragazzi del II/III anno e per la scuola secondaria di II grado.
Le classi 1^, 2^ e 3^ Liceo si sono recate a Piancavallo (PN) per le attività residenziali invernali dal 26/2 al 3/3. Queste giornate sono diventate ormai una consuetudine per la scuola e nemmeno il freddo intenso ha fermato l'entusiasmo dei nostri studenti nel praticare sci alpino e di fondo oltre al pattinaggio sul ghiaccio. I ragazzi sono stati seguiti dai maestri della Scuola di sci e accompagnati da alcuni insegnanti.
Gli studenti di terza e quinta liceo sono impegnati nel progetto "Impresa di classe", promosso da Unindustria. Formati e seguiti da Giovani Imprenditori e Giovani Commercialisti, i ragazzi devono sviluppare a gruppi i loro progetti, in una simulazione di azienda o start-up, per un challenge con altre scuole. Le migliori idee verranno presentate pubblicamente e potrebbero trovare dei finanziatori. Anche questa è Alternanza Scuola-Lavoro!

