Scienza, tecnologia e sostenibilità. Con queste parole possiamo riassumere quanto visto, e toccato con mano, da parte degli studenti di 1°, 2° e 3° del Liceo scientifico opzione Scienze applicate presso il Fenice Green Energy Park di Padova. Grazie a degli esperti, è stato possibile affrontare molti temi, dalle energie rinnovabili al biomonitoraggio, dai biocarburanti alla bioedilizia. I ragazzi sono stati coinvolti in esperienze laboratoriali, hanno programmato dei robot, comandato dei droni, oltre ad assistere ad una lezione al Planetario di Padova e visitare il MuSMe, Museo della storia della medicina. Senz'altro un'esperienza importante per gli studenti di Scienze applicate!
Il 16 settembre si è tenuta la “Camminare per la vita”, un percorso di 8 km all’interno del Centro Storico della città di Treviso, accessibile a chiunque con partenza dal Bastione delle Mura, Porta SS.Quaranta con la presenza di Deborah Compagnoni. I ragazzi del liceo, con i docenti e alcuni genitori hanno partecipato ad una camminata non competitiva lungo le vie del centro storico, iniziativa promossa per la lotta alla leucemia infantile.
"Pronti...partenza...via!" E' iniziato l'anno scolastico 2017/18. Gli studenti del Liceo hanno vissuto un momento di riflessione iniziale in chiesa, seguito dal saluto del nuovo Preside, prof. Stefano De Marchi.
I ragazzi di quarta liceo hanno partecipato ad un progetto di tutoraggio per i ragazzi del doposcuola della scuola secondaria di I grado.
Giovedì 4 maggio, gli studenti di 2° Liceo scientifico - Scienze applicate hanno approfondito le tematiche del risparmio energetico e della bioedilizia presso la Fondazione Fenice a Padova.