fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Anche quest’anno due nostri allievi di 5^ liceo (Amanda Pettene e Giorgia Veronese) hanno partecipato in agosto a Neumarkt in Austria alla settimana di approfondimento sulla nascita e sulle prospettive dell’Europa comunitaria, organizzato dal Movimento Federalista Europeo.

Assieme ad altri 50 ragazzi provenienti da varie scuole del Veneto, ospitati in un castello medievale costruito su una rocca che sovrasta la cittadina di Neumarkt, hanno potuto approfondire la storia dell’Unione Europea e le motivazioni che ne sono alla base, per trasmettere ai compagni gli ideali in cui, nonostante problemi e incomprensioni, crediamo fermamente.

RYLA

Massimiliano Miceli di 5^ liceo è stato tra i protagonisti del corso RYLA (Rotary Youth, Leadership Award) organizzato dal Rotary Club a Conegliano la prima settimana di settembre per studenti sulla “leadership” come servizio.

Per una settimana, ospiti presso la sede suggestiva dell’ex convento di S. Francesco, attraverso incontri con esperti, visite in aziende e lavori di gruppo, i partecipanti sono stati sollecitati a valorizzare le proprie potenzialità nel contesto dei bisogni sociali.

Dal 27 al 30 Aprile una fetta di giovane Europa si è incontrata a Treviso. Infatti abbiamo ospitato alcuni studenti e i loro insegnanti accompagnatori provenienti da Austria, Germania e Polonia. L'incontro è una tappa del Progetto Comenius in cui è coinvolto il nostro Liceo. Il programma di questi giorni ha compreso visite a Padova e Venezia, a Villa Pisani a Strà e alla Cooperativa Alternativa, oltre che  momenti di confronto tra i ragazzi e gli insegnanti sul tema della salute attraverso una buona alimentazione e attività fisica.

L'attuale 5° Liceo ha partecipato nello scorso anno scolastico ad un progetto dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Tre Venezie rivolto ad approfondire il rischio chimico in alcuni prodotti alimentari. E' stato creato un apposito sito internet dove sono pubblicati i lavori delle varie scuole del Veneto che vi hanno partecipato, tra cui la nostra. Per vedere il lavoro dei nostri ragazzi e saperne di più su questo tema d'attualità potete cliccare sul link sottostante.

http://rischiochimiconelpiatto.izsvenezie.it/

 

Viaggio a Praga

Quest’anno il viaggio di istruzione è stato comune per la 4° e la 5° liceo e si è svolto a Praga dal 10

al 14 novembre. La città ci ha accolto con un clima mite e con i suoi angoli pittoreschi e il fascino

dei suoi monumenti che parlano di avvenimenti e di arte dal Medioevo ai giorni nostri, toccando i

nodi cruciali della storia europea. Al ritorno, significativa è stata la visita al campo di

concentramento di Mauthausen. A breve pubblicheremo alcune foto dell'esperienza.