25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Progetto #ioleggoperchè

Anche quest'anno ritorna il progetto #ioleggoperchè, grazie al quale si possono donare dei libri per la biblioteca della nostra scuola. Di seguito le librerie gemellate con la nostra scuola. Ubik…

Inizio anno per la nostra comunità

L’inizio del nuovo anno scolastico è stato accompagnato da un forte momento di riflessione e di preghiera. Tutti gli alunni del nostro Istituto si sono ritrovati nella Chiesa di San…

Come operano le ONG nei Paesi in via di sviluppo

La scuola media incontra l'esperto Fabrizio Barbon Di Marco Il 23 maggio le classi seconde e terze della scuola media dell’Istituto Canossiano hanno avuto l’occasione di incontrare Fabrizio Barbon Di…

Benessere a scuola con Alberto Pellai

"Benessere a scuola - orientare alla felicità", questo il titolo della conferenza che sarà tenuta dal noto psicoterapeuta, scrittore ed educatore Alberto Pellai presso il nostro Istituto, alla quale parteciperanno anche il…

Dantedì

 Il Comune di Treviso e la società Dante Alighieri annunciano i vari eventi cittadini dedicati, durante tutto il mese di marzo, alla celebrazione del sommo poeta.  La nostra scuola partecipa…

Dal 17 al 20 febbraio tre allievi, in rappresentanza della classe 4° liceo, e due insegnanti hanno partecipato all'incontro di Mittersill (Austria) tra le scuole che condividono il progetto "Comenius "salute e corretta alimentazione".

E' stata un'occasione per conoscersi e vivere un momento di Europa comune, lavorando insieme, oltre che mettere alla prova le proprie competenze in lingua inglese e le abilità in discesa di slittino (15 chilometri) e passeggiata in "ciaspe" nel bosco del Parco Nazionale locale.

Soddisfazione particolare: è stato scelto come "logo" del Comenius 2013-15 uno di quelli ideati dalla nostra 4° liceo.

Arrivederci a........ in Polonia a fine marzo.

Comenius 2014

In questi giorni si sta svolgendo il secondo incontro del Progetto Comenius che ha come tema "la corretta alimentazione e la salute attraverso l'attività fisica". Gli alunni Burei Giacomo, Pasin Rossella e Vettorazzo Filippo, accompagnati dagli insegnanti Andriani Cristina e Morato Danilo, si sono recati a Mittersill (Austria) dove incontreranno alunni e insegnanti delle scuole di Klobuck (Polonia), Simmern (Germania) e della scuola locale.

Mercoledì 15 gennaio si è svolta la fase d'Istituto delle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2014 per il biennio. I ragazzi si sono cimentati con 30 quesiti in 80 minuti e i migliori parteciperanno alla fase regionale delle Olimpiadi.

Qui di seguito vengono riportati i primi classificati. A loro vanno i complimenti di tutto il Collegio dei Docenti.

 1 SPIZZOTIN NICOLA                        (2°Liceo)                                                                               65 punti

2 BUNYARAK WARITSARA                 (2°Liceo)                                                                          64 punti

3 ANTONELLO ANGELO                       (2°Liceo) – FUGA DE SILVESTRI MARCELLO (1°Liceo)     62 punti

Le classi seconde (del Liceo e della Formazione Professionale) nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità” hanno incontrato il ten. Matteo Paulis, Comandante del Nucleo Operativo Radio Mobile della Compagnia dei Carabinieri di Treviso. L’incontro è stato utile per una riflessione sulle regole della convivenza civile, sull’importanza del loro rispetto da parte di tutti e sulle eventuali conseguenze per chi le trasgredisce.

Cittadini europei

La nostra scuola ha aderito al progetto Jean Monnet “Euclass for students” per la formazione di cittadini europei. Martedì 21 gennaio tutti gli alunni del liceo e del Centro di Formazione Professionale hanno partecipato ad una giornata di formazione, guidata dal prof. Giorgio Anselmi, presidente regionale e segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo, che ha illustrato la storia e le finalità dell’Unione Europea e quanto essa possa incidere nella nostra vita quotidiana. Gli alunni poi hanno sviluppato le varie tematiche in lavori di riflessione in gruppo.