fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
Lunedì 7 aprile si è svolta a Venezia la fase Regionale delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Come vi avevamo già anticipato, 5 alunni del nostro istituto erano stati selezionati per concorrere nella categoria Biennio: Antonello Angelo, Bunyarak Waritsara, Fuga de Silvestri Marcello, Pozzobon Ester, Spizzotin Nicola.
Finalmente sono arrivati i risultati! L'alunna POZZOBON ESTER, della classe 2a Liceo scientifico-Scienze applicate, si è classificata al 10° posto e risulta quindi tra i vincitori della categoria, che saranno premiati il 29 aprile a Venezia.
Complimenti ad Ester!
Il Collegio Docenti ringrazia tutti i partecipanti per l'impegno.
 

Dal 17 al 20 Marzo un paio di alunni di IV Liceo accompagnati dal Preside e dal Prof. Pavan hanno partecipato all'incontro del Progetto Comenius che si è svolto a Klobuck, in Polonia. In quest'occasione sono stati presentati alcuni piatti tipici nazionali e i ragazzi hanno potuto preparare un drink, un piatto di portata e un dessert. Il confronto è stato proficuo e il momento culturale alto, con visite alla città di Cracovia, a Czestochowa e all'interno di una miniera di sale.

 

Per celebrare la “Giornata del ricordo” istituita nel 2004 per mantenere la memoria dell’eccidio delle foibe e della situazione in cui si vennero a trovare gli italiani in terra jugoslava dopo la fine della 2^ guerra mondiale, l’Istituto ha organizzato un incontro delle classi 4^ e 5^ liceo con la prof.ssa Norma Zani, Vicepresidente della Giunta della Comunità Nazionale Italiana di Fiume, con delega all’Istruzione e alla Formazione. La prof.ssa Zani, partendo dalla presentazione dei principali diritti dell’uomo, ha illustrato le varie fasi storiche, soffermandosi poi sulla particolare situazione delle terre della ex Jugoslavia.

 

 

Dal 17 al 20 febbraio tre allievi, in rappresentanza della classe 4° liceo, e due insegnanti hanno partecipato all'incontro di Mittersill (Austria) tra le scuole che condividono il progetto "Comenius "salute e corretta alimentazione".

E' stata un'occasione per conoscersi e vivere un momento di Europa comune, lavorando insieme, oltre che mettere alla prova le proprie competenze in lingua inglese e le abilità in discesa di slittino (15 chilometri) e passeggiata in "ciaspe" nel bosco del Parco Nazionale locale.

Soddisfazione particolare: è stato scelto come "logo" del Comenius 2013-15 uno di quelli ideati dalla nostra 4° liceo.

Arrivederci a........ in Polonia a fine marzo.

Comenius 2014

In questi giorni si sta svolgendo il secondo incontro del Progetto Comenius che ha come tema "la corretta alimentazione e la salute attraverso l'attività fisica". Gli alunni Burei Giacomo, Pasin Rossella e Vettorazzo Filippo, accompagnati dagli insegnanti Andriani Cristina e Morato Danilo, si sono recati a Mittersill (Austria) dove incontreranno alunni e insegnanti delle scuole di Klobuck (Polonia), Simmern (Germania) e della scuola locale.