fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
"Alla scoperta 'scientifica' dell'Antartide e dell'Artico", questo il titolo della conferenza che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 9.00 nell'Aula magna dell'Istituto Canossiano "Madonna del Grappa" di Treviso. Relatore d'eccezione il prof. Andrea Gambaro del Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica dell'Università Ca' Foscari di Venezia, Presidente del Corso di laurea di Scienze Ambientali. Il professore affronterà il tema dello studio del particolato atmosferico e del suo ruolo quale vettore di trasporto di sostanze inquinanti anche in ambienti "incontaminati" come i ghiacci polari. Le analisi di ghiacci che vengono effettuate a Venezia da team di ricercatori internazionali permettono di evidenziare legami tra la presenza di tracce di alcune sostanze e il riscaldamento globale. Un'occasione da non perdere che mette in contatto il mondo della scuola con quello dell'Università e della ricerca scientifica.

Sicuramente i ragazzi di 1°-2°-3° Liceo si ricorderanno dei memorabili giorni dal 9 al 12 Ottobre! Infatti, in questo periodo si sono svolte le attività residenziali in Valbrenta, occasione unica per provare il rafting e l'arrampicata, per visitare le grotte di Oliero e il Monte Grappa in pochi giorni. Accompagnati dalle esperte guide dell'Ivan Team, i ragazzi hanno vissuto esperienze importanti dal punto di vista culturale, sportivo e ambientale.

 

 

 

Attività al mare

Si può fare scuola in spiaggia? Sì! Alcuni ragazzi di 3° e 4° Liceo si sono recati il 27 e 28 Settembre a Cortellazzo per svolgere delle analisi dell'ecosistema dunale. In questo laboratorio all'aperto hanno raccolto e analizzato campioni di sabbia e di acqua, hanno classificato piante ed effettuato delle osservazioni meteorologiche. Non sono mancati tuffi in mare e capriole sulla sabbia!

Il CAI ha organizzato una serie di conferenze sulla fauna alpina aperte a tutti che si terranno nel nostro Istituto. Per ulteriori informazioni potete consultare il volantino in allegato. Vi aspettiamo numerosi!

Alcuni studenti di III Liceo delle Scienze Applicate sono tornati in Cansiglio lunedì 20 maggio per concludere l'attività a completamento d'orario sul Cansiglio. Sfidando le avverse condizioni meteorologiche hanno camminato lungo un sentiero nel bosco di faggi ed abeti rossi per osservare la flora e le tracce di fauna locali e possiamo dire che ne è valsa la pena dato che la natura riserva sempre incontri interessanti.

Leggi la news