fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Anche quest'anno gli studenti di Scienze applicate - Academy si sono recati in Cansiglio per ascoltare il bramito dei cervi nel periodo riproduttivo. Inoltre, in quest'occasione è stato visitato il centro di inanellamento del Monte Pizzoc, per approfondire la tematica delle migrazioni autunnali, i metodi di censimento e il problema della conservazione dei volatili. Alcuni esemplari sono stati liberati, dopo la loro cattura e inanellamento, dai nostri studenti.

pizzoc3

pizzoc2

pizzoc1

pizzoc4

Mercoledì 24 ottobre la prima liceo scienze umane e le classi seconde e terze medie hanno avuto la prestigiosa opportunità di assistere alla prova generale dell'opera "Le nozze di Figaro" al teatro comunale Mario del Monaco di Treviso. Musica, canto lirico e recitazione nella splendida regia di Francesco Bellotto e cast formato dai giovani vincitori del concorso "Toti dal Monte" 2018.

IMG 20181108 WA0004

IMG 20181108 WA0010

IMG 20181108 WA0002

IMG 20181108 WA0011

Sport e natura

Le classi del Liceo sportivo e scienze applicate hanno vissuto tre giornate indimenticabili all'insegna dello sport e nella natura. Le classi dello sportivo si sono divise tra il Lago di Garda e la Val Brenta, dove hanno praticato sport legati all'acqua come la vela e il rafting, mentre gli studenti di scienze applicate si sono recati nel Delta del Po, dove hanno abbinato ad alcune attività sportive anche lezioni di birdwatching e stampa fotografica. I risultati sono stati eccellenti, sia dal punto di vista dell'affiatamento che dell'apprendimento, per non parlare del divertimento!

residenziali1

residenziali2

residenziali3

residenziali4

residenziali5

residenziali6

 

Premiamo le eccellenze! Il primo giorno di scuola è stato occasione per premiare gli alunni con la media più alta delle rispettive classi dello scorso anno e riconoscere il merito di Waritsara Bunyarak per il 100 e lode agli Esami di Stato 2017. Complimenti!

IMG 20180912 WA0020

IMG 20180923 222940 859

IMG 20180912 WA0010

IMG 20180923 222940 858

Mercoledì 19 settembre prima uscita per la classe del nuovo percorso liceale dell’Istituto Madonna del Grappa, la Prima C Scienze Umane Teatro & Cinema. In mattinata i ragazzi, accompagnati da loro insegnanti e dal prof. Federico Pupo, hanno visitato il Teatro Comunale di Vicenza, una struttura moderna progettata dall'architetto Gino Valle, inaugurata nel 2007. La visita ha riguardato anche le strutture tecniche di palcoscenico. Nel pomeriggio gli alunni sono stati condotti al Teatro Olimpico, progettato dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio nel 1580. È il primo e più antico teatro stabile coperto. Le scenografie originali risalgono al 1585, capolavoro di prospettiva e di tecnica. La visita multimediale è stata molto interessante, meraviglioso il colpo d’occhio offerto dallo spettacolo di luci e suoni.

20180919 160455 fileminimizer