fbpx

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Uscite didattiche a Sabbioneta-Mantova e Bologna

Bologna e Mantova sono state le mete di quest’anno per le uscite didattiche delle classi prime e seconde della Scuola di Formazione Professionale.

Ritrovo per tutti alle 7.30 nel piazzale della scuola da dove partire per quest’avventura giornaliera; destinazione Bologna per le tre classi prime, Amministrativo, Grafico e Duale, e Mantova per le classi seconde Amministrativo e Grafico.

Il tour delle prime ha toccato le più classiche e rinomate tappe della città: Fontana del Nettuno di Giambologna, Piazza Maggiore con i suoi palazzi simbolo del potere comunale e dell’indipendenza delle famiglie bolognesi, Sala Borsa un tempo luogo di scambio e oggi punto di ritrovo culturale, San Petronio e il Voltone del Podestà, dove sperimentare il gioco di echi che propaga il suono da un angolo all’altro della volta come se trasmesso da un cellulare.

Impresa assai più avventurosa quella delle classi seconde, che hanno scoperto la città di Mantova con una caccia al tesoro. Gli indizi richiamavano gesta storiche o edifici di prestigio, per arrivare al tesoro era dunque obbligatorio conoscere la storia della città!

Fra le mete visitate: il comune di Sabbioneta, Palazzo Te, la casa del Mantegna, il Tempio di San Sebastiano, la Basilica di San Andrea, Palazzo del Podestà, Palazzo della Ragione, la Casa del Mercante, Palazzo Ducale, la Cattedrale di San Pietro e Castello di San Giorgio.