fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Si "parte"!

Giovedì 15 ottobre si è svolto l’Erasmus Day alla SFP ENAC Veneto dell’Istituto Canossiano “Madonna del Grappa” di Treviso. Malgrado l’incertezza dettata dal periodo e la difficoltà di viaggiare nel territorio nazionale e internazionale, il direttore prof. Andrea Michielan, i docenti prof. Valentina Scomparin e Giacomo Pavan hanno ugualmente presentato agli studenti delle classi terze le possibilità offerte dal progetto Erasmus +; si tratta di esperienze formative uniche a cui da anni la Fondazione ENAC Veneto e la nostra scuola aderiscono e che prevedono un periodo di stage lavorativo curriculare presso aziende all’estero, interamente finanziate dall’Unione Europea.
Durante la mattinata molto spazio è stato dato alla presentazione della mobilità europea, all’analisi dei viaggi passati e degli impegni e delle sfide che l’esperienza comporta.
Gli studenti hanno anche assistito alla proiezione di un video realizzato dagli allievi che l’anno scorso hanno trascorso un mese a Crewe, in Inghilterra, che hanno voluto immortalare momenti spensierati e lavorativi in istantanee che testimoniassero ai loro compagni l’importanza del progetto Erasmus.
La meta, le modalità e le date di quest’anno sono ancora da definire ma la voglia di partire è molta. La speranza è che quest’esperienza formativa si possa concretizzare per l’estate prossima e rappresenti ancora una volta un momento unico di crescita professionale e umana per i nostri allievi, anche perché “un viaggio non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose” (Henry Miller).
Andrea Michielan, direttore della Scuola di Formazione ha concluso: «Ci auguriamo tutti di poter ripartire quanto prima con le esperienze di mobilità, che hanno fatto crescere gli studenti che hanno partecipato all’esperienza e ci hanno fatto crescere come scuola, dandoci l’opportunità di confrontarci e vedere situazioni, organizzazioni e culture differenti».