fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

“CLASS BUILDING” IN RESTERA

Venerdì 24 settembre, la classe 4G della Scuola di Formazione Professionale ENAC Veneto dell'Istituto Canossiano "Madonna del Grappa", accompagnata dalle prof.sse Montagner e Gomiero, ha trascorso la giornata pedalando lungo la Restera.

Gli studenti della classe, provenienti da due diverse terze dell'istituto, hanno così avuto modo di approfondire la loro conoscenza in una lunga biciclettata che, partita dal Parco della Fiera di Treviso e passata per il magico Cimitero dei Burci,si è conclusa a Casale Sul Sile, da cui poi si è fatto ritorno.

Lungo il percorso non sono di certo mancati piccoli intoppi che hanno però contribuito a far sviluppare nei ragazzi un maggior senso di appartenenza ad un gruppo classe e un ottimo spirito di squadra.

Dopo che nei 30 km la classe è riuscita, aiutandosi vicendevolmente, ad intervenire difronte a qualche catena caduta e a due gomme forate, possiamo ritenere la missione di “class building” riuscita!

WhatsApp Image 2021 09 24 at 10.11.02 1WhatsApp Image 2021 09 24 at 11.03.31