fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

Attività residenziali 2021

Dopo pochi giorni dall'inizio della scuola, gli studenti del Liceo scientifico sportivo e sc.applicate e quelli del Liceo delle scienze umane sono andati alle attività residenziali.
I ragazzi del liceo sportivo hanno svolto le loro attività residenziali tra Lignano, Grado e la Valbrenta. Due giorni ricchi di pratica sportiva, tra nuoto, windsurf, rafting e altre discipline. Un ottimo modo per cominciare l'anno scolastico, divertendosi in compagnia e imparando alcuni sport.
I ragazzi di prima e seconda del Liceo Scienze applicate preso parte ad un percorso laboratoriale in collaborazione con il WWF di Miramare, Trieste. In particolare, si è svolta una visita guidata del museo BioMa a cui ha fatto seguito un laboratorio di identificazione della fauna anche in modo diretto attraverso lo snorkeling. Il giorno successivo l’attività comprendeva l’analisi chimico-fisica delle acque risorgive del Timavo, un approfondimento botanico della flora tipica della zona ed un’attività di sensibilizzazione ambientale con raccolta dei rifiuti inorganici inquinanti.
Le classi terze e quarte del liceo delle scienze applicate sono andate nel Parco di Paneveggio e Pale di San Martino. Due giorni di escursioni e attività incentrate sulle biodiversità e geologia locali, tra la Val Canali e Passo Rolle, accompagnati da un'esperta guida del Parco. Un'ottima occasione per stringere relazioni con i compagni e apprendere in una vera e propria scuola all'aperto.
La prima e seconda del liceo delle scienze umane hanno fatto due giorni dedicati al teatro. Hanno visito il teatro olimpico di Vicenza, il più antico teatro indoor conservato dove hanno assistito a uno spettacolo di luci e musica che rievoca le sensazioni provate dagli spettatori che assistevano alla messa in scena delle tragedie e commedie greche e latine. Hanno assistito a uno spettacolo interattivo del teatro Nuovo di Verona dal titolo Silent Dante, in occasione delle celebrazioni Dantesche, in cui hanno ripercorso i passi di Dante a Verona nella stesura della Divina Commedia. Hanno visitato l'arena di Verona ripercorrendo la storia degli spettacoli dall'epoca romana ad oggi e infine hanno partecipato a una visita guidata della città in chiave storico-artistica.

residenziali 1

residenziali 2

residenziali 3

residenziali 4

residenziali 6

residenziali 8

residenziali 9