fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Come ormai avviene da parecchi anni, la scuola media ha interrotto per una settimana l’attività curricolare per lasciare spazio alle attività integrative, che hanno occupato gli alunni per un’intera settimana dal 24 febbraio al 1° marzo. Le attività di quest’anno sono:

1^ media: laboratorio di cucina e pasticceria

2^ media: VolontariaMente 2014

3^ media: Musical “Inferno stu…dantesco”

Partecipata e gradita la visita dei ragazzi di scuola media alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Treviso, durante la quale hanno potuto ascoltare dalla voce degli operatori e vedere le modalità di intervento di questo prezioso corpo. Un ringraziamento particolare al Comandante per l’accoglienza e la disponibilità.

 

Mercoledì 20 novembre i ragazzi di 1°media A e B e quelli di 1° e 2° Liceo caratterizzazione ambientale hanno svolto una lezione diversa dal solito. Un istruttore cinofilo, il dott. Federico Fiori del Progetto Il Cane Istruito, accompagnato da un aiutante a quattro zampe ha svelato agli studenti alcuni segreti del comportamento canino. Al termine della lezione sono stati molti i consigli da portare a casa per chi possiede o possiederà un cane e vorrà farlo crescere bene.

E’ ripartito, per la scuola media, il progetto Cr.Es.Co., al suo terzo anno di vita; un progetto il cui scopo è raggiungere obiettivi didattici ed educativi attraverso la creatività e l’espressività, seguendo le tematiche declinate per ogni classe, la scoperta di sé per le prime medie, la scoperta dell’altro per le seconde, la scoperta del mondo per le terze.

Quest’anno c’è una novità importante: l’utilizzo, all’interno del progetto Cr.Es.Co, della metodologia didattica della Simulazione Globale. Già sperimentata in varie scuole europee, la Simulazione Globale prevede di far agire i ragazzi nel contesto di una realtà simulata, nella quale vivono e agiscono, e della quale diventano gli attori, i protagonisti. Molto spazio viene lasciato alla loro inventiva, alle loro idee. Il tema della Simulazione globale per le prime medie è Il Villaggio Medievale, Il viaggio in nave con approdo ad un’isola deserta per la seconda, il viaggio interplanetario per le terze.

 

 

 

 

Dopo 50 dal disastro del Vajont, il nostro Istituto ha ospitato una delegazione dell’Associazione Nazionale Alpini di Treviso che ha partecipato alle prime operazioni di soccorso a Longarone. I testimoni hanno incontrato alcune classi della scuola media per raccontare esperienze, emozioni, ricordi ancora vivi dei terribili momenti vissuti. Ma l’incontro è stato anche un’importante occasione per riflettere sulla responsabilità umana di questa tragedia e per invitare le generazioni future a recuperare il senso civico, la legalità, il rispetto dell’ambiente e quindi della vita umana.