fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…

Favorire lo sviluppo di tutte le dimensioni di ogni singolo studente è l’obiettivo che da sempre la nostra scuola si pone.

Nell’ambito di un programma di didattica innovativa, la prima settimana di febbraio è stata interamente dedicata alle attività integrative, quest’anno con tema “L’incontro”.

Passione, entusiasmo, collaborazione, determinazione, impegno e professionalità sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato le attività svolte.

Complimenti a tutti i ragazzi per gli entusiasmanti prodotti del loro lavoro.

Un grazie sincero al Direttore, al Preside e a tutti i Professori per aver fatto della nostra scuola una squadra vincente.

Tutti i dettagli e le foto alla pagina Facebook del nostro Istituto.

Venerdì 19 febbraio tutte le classi della Scuola Primaria e le 1^ e 2^ della Scuola Media hanno partecipato al tradizionale Concorso di pittura il cui tema quest’anno era “Colori in Tavola”. I giovani artisti si sono dedicati alla realizzazione di elaborati, utilizzando tecniche pittoriche diverse e dando spazio alla loro creatività e fantasia. I dipinti sono esposti lungo i corridoi della scuola e verranno giudicati e votati da tutti gli insegnanti. La premiazione del concorso avrà luogo il 9 maggio durante i festeggiamenti per la festa di Santa Maddalena.

 


Il nostro Istituto, in collaborazione con l’Ente Nazionale Canossiano e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, partecipa al progetto “Si.Sa.”, finanziato dall'Istituto Nazionale per l’Innovazione e la Ricerca (INDIRE), che mira a valorizzare i temi della salute, sicurezza e prevenzione del rischio nei diversi contesti di vita, attraverso un approccio pedagogico-educativo che consenta di realizzare un sistema di formazione diffusa, coinvolgendo le principali agenzie educative (scuola e famiglia). Nel corso del progetto insegnanti e famiglie saranno supportati da esperti dell’Università nella co-progettazione di percorsi didattico-educativi che avranno come sfondo integratore il tema del gioco.

 

 

Giovedì 11 febbraio le classi 5^ della Scuola Primaria e le 3^ medie del nostro istituto hanno dato il via ad una nuova tradizione della nostra scuola: il pellegrinaggio a Schio per ricordare e onorare Santa Bakhita, madre Canossiana testimone di speranza e misericordia.

La conoscenza della vita travagliata di Bakhita e il suo modo di affrontare le difficoltà, hanno offerto l’opportunità di riflettere sull’ importanza del coraggio e della speranza, valori importanti nella vita di ciascuno di noi.

Il pellegrinaggio è stata un’occasione di preghiera e di riflessione, ma anche una grande opportunità per i ragazzi di stare insieme.


 


Martedì 13 ottobre, presso il Politecnico di Milano, ha avuto luogo la premiazione del concorso “PoliCulturaEXPOMilano2015”, vinto dalle due prime medie dell’Istituto con un progetto intitolato “Verso il domani con la regola delle 4R”, ossia riciclare, riusare, ridurre, risparmiare.

 La motivazione è stata la seguente: “La narrazione è il fulcro di una serie di attività variegate e motivanti, capaci di far vivere direttamente ai ragazzi gli argomenti trattati in maniera coinvolgente. La regola delle 4R non viene semplicemente enunciata e spiegata, ma viene calata nella realtà al fine di rendere consapevoli gli studenti e chiunque guardi il prodotto multimediale dell’importanza del tema nella vita di tutti i giorni. Ottimo il mix tra i diversi media e accattivanti i video”.

 La notizia ha riempito di entusiasmo e giusto orgoglio tutti i componenti dell’Istituto.

 Un bel risultato che sicuramente funzionerà da stimolo per nuove imprese.

 Complimenti ad alunni ed insegnanti!