fbpx

Noccioline

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "NOCCIOLINE" di Fausto Paravidino a cura della classe 1C delle Scienze Umane, che si svolgerà presso il Teatro della scuola il giorno:…

Macbeth - un nuovo studio

Siamo lieti di invitarvi tutti allo spettacolo teatrale: "MACBETH, Un nuovo studio"  a cura della classe 2C  delle Scienze Umane, liberamente tratto dall'opera di W. Shakespeare, che si svolgerà presso…

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…
Icon Primaria
Icon Media
Icon Academy
Icon Sportivo
Icon Linguistico
Icon CFP

 

Liceo Sportivo

Liceo Sportivo

Liceo delle Scienze Umane – Teatro e Cinema

Liceo delle Scienze Umane – Teatro e Cinema

Academy – Liceo delle Scienze Applicate

Academy – Liceo delle Scienze Applicate

 


  • 1.1 Educazione

    Consulenza educativa
    Viene messo a disposizione un consulente famigliare per aiutare i genitori nell’azione educativa, con incontri assembleari o colloqui individuali.

    Tutoraggio
    Nel biennio un insegnante monitora e accompagna i processi di apprendimento degli alunni, con particolare riguardo agli studenti che manifestano maggiori difficoltà.

  • 1.2 Didattica

     

    Attività residenziali
    La scuola organizza ogni anno delle attività in modalità residenziale, con lo scopo di approfondire alcune tematiche legate allo sport e all'ambiente.
    Ci si può avvalere della collaborazione di esperti esterni.

    Learning week
    Alla fine del 1° quadrimestre le lezioni vengono interrotte per una settimana.
    In base ai risultati del 1° quadrimestre, gli alunni vengono divisi in gruppi per svolgere attività di vario genere: recupero, potenziamento, approfondimento culturale (uscite didattiche, laboratori, lavoro sul campo, film).

     

    Percorsi di Recupero

    • 1° quadrimestre: recupero curricolare ed extracurricolare, esercitazioni supplementari
    • Inizio 2° quadrimestre: “learning week”
    • 2° quadrimestre: nel pomeriggio gli insegnanti restano a disposizione degli studenti ad orari prestabiliti (sportello)
    • La scuola organizza inoltre corsi di recupero estivi a pagamento; la frequenza è obbligatoria per gli alunni indicati, ma la famiglia può decidere di provvedere in proprio.
  • 1.3 Servizi

     

    Certificazione linguistica ed informatica
    Il percorso scolastico può essere integrato con la frequenza di corsi per conseguire certificazioni linguistiche (inglese-Trinity; tedesco-Goethe) ed informatica (ECDL core e ECDL advanced).

    Studio pomeridiano
    Gli studenti possono fermarsi a scuola nel pomeriggio per studiare e fare i compiti insieme, per fare attività di ricerca e approfondimento (assistenza di insegnanti, possibilità di utilizzo PC).

    Mensa
    Possibilità di utilizzare la mensa per il pranzo (cucina interna) o disponibilità di spazi per mangiare al sacco.


 

 

 

  • Miur
  • Regione
  • Enac
  • Fidae
  • Agesc
  • Fonadzione Canoss
  • Sparta
  • Isola Musica