fbpx

La scuola in movimento - Settimana internazionale alle Canossiane!

Dal 26 marzo al 1° aprile, i ragazzi e le ragazze della nostra scuola media hanno trascorso una settimana speciale all’insegna della internazionalità. Grazie a due importanti progetti di scambio…

Viaggio in Italia centrale

Un viaggio d'istruzione tra storia, cultura, natura e teatro per gli studenti del Liceo delle Scienze Umane   Le classi seconde e terze del Liceo delle Scienze Umane indirizzo teatro…

Dantedì

Con il patrocinio del Comune di Treviso e in collaborazione con la Società Dante Alighieri – sezione di Treviso quest’anno il nostro Istituto raddoppia il suo contributo agli eventi del…

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA GRAFICA: UN'ESPERIENZA UNICA!

Le classi prime dell'indirizzo Grafica Ipermedia della Scuola di Formazione Professionale ENAC dell’Istituto Canossiano hanno vissuto un'esperienza unica al museo della stampa! 📚✨ Tra antichi macchinari, caratteri tipografici storici e…

La creatività contro il bullismo

Creatività in azione: Un'iniziativa di educazione civica per riflettere su bullismo, cyberbullismo e sicurezza online Gli studenti delle classi prima e seconda del Liceo delle Scienze Umane, indirizzo Teatro e…

25 Novembre

Oggi abbiamo ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Nelle classi del Liceo abbiamo dedicato del tempo per riflettere sul tema e abbiamo ascoltato un podcast contro la…
Icon Primaria
Icon Media
Icon Academy
Icon Sportivo
Icon Linguistico
Icon CFP

La nostra scuola riconosce il ruolo primario della famiglia nell’opera educativa: i genitori sono i principali responsabili dell’educazione dei figli e nel momento in cui ne richiedono l’iscrizione nel nostro Istituto, diventano membri della comunità educante1.

Crediamo che l'azione educativa sia efficace se c’è anzitutto collaborazione tra la scuola e le famiglie degli alunni, perché per noi l'azione educativa non è un'operazione astratta fatta di progetti, programmi o formule, ma è una vita di relazione.

È nostra necessità che questa collaborazione sia un impegno che si rinnova ogni giorno con la disponibilità e l’esigenza di rendere i genitori dei protagonisti attivi e non spettatori estranei o importuni. Solo in questo modo la comunità sarà educante e non semplice struttura o agenzia di istruzione.

La nostra scuola applica le norme riguardanti gli Organi Collegiali.

All’interno dell’Istituto opera l’Associazione Genitori Scuola Cattolica (A.Ge.S.C)2.

La formazione dei genitori è particolarmente curata perché possa essere incisiva ed efficace. Negli ultimi anni scolastici sono stati trattati temi quali:

  • “Educazione all’affettività” – incontri con esperto sulla preadolescenza (rivolto a genitori della scuola media);
  • “Autoefficacia genitoriale” – seminario intensivo con momenti assembleari, lavori di gruppo e simulazioni, tenuto dal prof. Mario Becciu, direttore dell’A.I.PRE. di Roma;
  • “Come aiutare i figli nella scelta scolastica” e “L’accompagnamento nella scuola secondaria superiore: dal metodo di studio alla comprensione dei bisogni dei figli” – incontri tenuti da esperti del COSPES (Centro di Orientamento Salesiano di Mogliano) per i genitori di scuola media nell’ambito del progetto di orientamento;
  • “Orientamento in famiglia: atteggiamenti e stili educativi (verso la prevenzione del disagio)” e “ Sviluppo della personalità e dinamica della scelta” – incontri tenuti da esperti del COSPES (Centro di Orientamento Salesiano di Mogliano) per i genitori delle superiori e del CFP nell’ambito del progetto di orientamento;
  • “Educare alla luce del Vangelo”: incontri a due voci (un educatore ed un sacerdote);
  • "Attenti al Lupo": potenzialità e pericoli della rete internet;
  • "Sport ed Educazione": come educare all'agonismo (convegno/dibattito con personalità dello sport e una psicologa dello sport).

Sono organizzati dai vari ordini di scuola incontri per genitori mirati all’età dei figli ed alle caratteristiche dell’ordine di scuola stesso.

E' stato attivato un servizio di Consulenza educativa per genitori, in colaborazione con un consulente famigliare, per aiutare i genitori nell’azione educativa, con incontri assembleari o colloqui individuali.

 

1 La scuola è una comunità educante, nella quale interagiscono come soggetti educativi, ciascuno in ambiti propri, tutti quelli che a diverso titolo ne fanno parte: alunni, genitoriinsegnanti, personale ausiliario, comunità religiosa, personale direttivo. Nel “Progetto Educativo di Istituto” un’intera parte è dedicata ai genitori.

2 La finalità dell’A.Ge.S.C. è quella di organizzare la presenza e la partecipazione dei genitori all’interno della scuola e nel rapporto con le istituzioni civili. L’Associazione si propone anche di aiutarli a creare rapporti veri, al di fuori dell’ufficialità, favorendo occasioni di incontro, di condivisione, di svago, di riflessione, di formazione.

(estratto dal POF)

  • Miur
  • Regione
  • Enac
  • Fidae
  • Agesc
  • Fonadzione Canoss
  • Sparta
  • Isola Musica